Urologo Taranto
Dott. Igino Intermite - Urologo e Andrologo a Taranto
  • Home
  • Urologia funzionale
    • Infezione delle vie urinarie
    • Fisiologia della minzione
    • Incontinenza urinaria
    • Il laser in urologia, principi generali
    • Calcoli renali
    • Trapianto renale
    • Caso clinico di cistite
    • Caso clinico di deficit erettile e disturbi urinari associati
    • La biopsia prostatica
    • Caso clinico di stenosi uretrale
    • Deficit erettile indotto da tumore cerebrale
    • Radioterapia dopo RRP
    • Caso clinico di incontinenza urinaria
    • Considerazioni sul criptorchidismo
    • Il reflusso vescico ureterale
    • L'esame urodinamico
    • Anatomia dell'apparato urinario
    • Shock
    • Malformazioni congetine
    • Ascesso renale
    • La chirurgia della incontinenza urinaria
    • La vasectomia
    • I traumi della vescica
    • Urostomie
    • La chirurgia uretrale
    • Traumi scrotali
    • Sindrome di Reiter
    • I bulking agent nella incontinenza urinaria
    • Sospensione del collo vescicale
    • Isterectomia transvaginale
    • Papillomavirus umano
    • La dismorfofobia
    • Malattia di Queyrat
    • Urologo Taranto
  • Uro-Oncologia
    • Tumore di prostata
    • Tumori dell'alto tratto urinario
    • Tumore del pene
    • Terapia ormonale nel carcinoma della prostata
    • La cistectomia radicale
    • Caso clinico di tumore renale
    • Il feocromocitoma
    • Linfoadenectomia pelvica
    • Caso clinico di tumore della prostata
  • Curriculum vitae Igino Intermite
  • Tariffe urologo
  • Contatti
  • Come ricercare un Urologo a Taranto
  • Sei qui:  
  • Home
  • urologia-taranto

    UROLOGIA

    L'urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell'apparato genito-urinario.

  • urologo-andrologo-taranto

    Le principali patologie urologiche

    L'Urologia è una specialità medica e chirurgica che si occupa delle patologie dell'apparato urinario del maschio e della femmina.

  • urologo-taranto

    Urologia e chirurgia

    Tecniche chirurgiche e microchirurgiche con dettagli di tecnica sugli interventi.

Urologo Taranto - Dott. Igino Intermite

Urologo Taranto - Dott. Igino Intermite

 

Chi è l’urologo?

Dott. Igino Intermite urologo taranto

L'urologo è lo specialista che si occupa di problematiche mediche e chirurgiche dell'apparato genito urinario. Spesso si tende a confinare erroneamente le competenza dell'urologo ad un semplice prostatologo, credendo che il bravo urologo sia solo colui che debba occuparsi della prostata. L'urologia invece abbraccia i campi più svariati come l'endocrinologia, la nefrologia, l'oncologia, la ginecologia, l'andrologia, la psicologia, neurologia, la dermatologia e le malattie infettive, specialmente quelle a trasmissione sessuale ( MST).

 

Di quali strumenti diagnostici si avvale l’urologo?

La diagnostica urologica si avvale di elementi comuni ad altre branche specialistiche come L’anamnesi ovvero le informazioni fisiologiche e patologiche del paziente, l’esame obiettivo che prevede le quattro fasi (ispezione, palpazione, percussione ed ascultazione), che ovviamente nella branca urologica tendono a concentrarsi principalmente nelle prime due fasi. Una manovra temuta ma molto utile è l’esplorazione digito rettale (DRE) che consiste nell’apprezzare le dimensioni e la consistenza della prostata. Sono infatti molto preziose le informazioni che otteniamo da questa procedura che è uno dei due criteri attualmente accettati al livello internazionale per sospettare un tumore di prostata insieme al dosaggio sierico del PSA (Antigene prostatico specifico). Il PSA è una siero proteina presente sia nel secreto prostatico che nel circolo ematico. Il suo dosaggio è stato utilizzato in passato nelle indagini criminali per confermare atti illeciti come abusi sessuali. Da circa un ventennio il PSA è usato come marcatore di patologia prostatica. Il suo aumento nel siero è indice di una possibile infiammazione prostatica (prostatite), o di un aumento di dimensioni della prostata (Ipretrofia prostatica benigna), ma anche di un processo tumorale (Tumore della prostata).  Altro importante strumento nella diagnostica urologica è l’ecografia che ci consente di avere preziose informazioni sullo stato morfologico dell’apparato genito urinario. L’ecografia renale ci permette di valutare la presenza di Cisti renali, calcoli renali, ma anche la presenza di tumori renale. Una ecografia vescicale ci permette di analizzare sia morfologicamente che funzionalmente la vescica. La presenza di alterazioni del profilo vescicale può essere indice di ipertrofia del muscolo detrusore e quindi di una possibile ipertrofia prostatica, oppure dare il sospetto di un tumore della vescica. L’ecografia vescicale sovra pubica consente inoltre di valutare le dimensioni della prostata e calcolare il residuo post minzionale che indica quanta urina rimane in vescica dopo la minzione. L’ecografia scrotale ci fornisce importanti informazioni sulla morfologia dei testicoli rilevandone un possibile tumore del testicolo, micro litiasi testicolare, idrocele o varicocele. L’aggiunta di un doppler all’esame ecografico ci consente di affinare delle valutazioni diagnostiche. Il doppler scrotale è l’esame più indicato nel sospetto di varicocele. L’ecocolordoppler penieno dinamico mediante utilizzo di prostaglandine ci determina la presenza di un danno organico da impotenza. Indagini invasive più specialistiche sono l’uretrocistoscopia che ci consente di valutare la presenza di carcinoma della vescica con estrema precisione o di stenosi uretrali, l’esame uro dinamico e la semplice uroflussometria che ci rilevano patologie ostruttive della vescica o danni neurologici (Vescica iperattiva o ipocontrattilità vescicale). Esami come l’urografia la TAC (tomografia assiale computerizzata) o la uretrocistografia sono fondamentali nel chiarire sospetti di patologie che non è stato possibile rilevare alla ecografia.

dott.igino intermite

Lezione sulla ipertrofia prostatica benigna, hotel parco dei principi Bari, 2014.

 

Quali malattie cura un bravo urologo?

Partendo dalle problematiche oncologiche che interessano l'urologia troviamo i tumori del surrene, tumori del rene e tumori delle vie urinarie superiori, il carcinoma della vescica, tumori del testicolo, tumori del pene ed in fine il tumore della prostata. I trattamenti per queste patologie sono quasi sempre chirurgici ed in base al distretto interessato possono richiedere la surrenectomia se parliamo di surrene, la nefrectomia o la tumorectomia se ci riferiamo ai tumori renali, la nefroureterectomia se il tumore interessa la cavità escretrice, la resezione endoscopica di neoplasia vescicale (TURBT) o la cistectomia radicale in base al tipo di tumore vescicale. L'orchiectomia è il trattamento d'elezione del tumore testicolare, mentre la penectomia è riservata alle rare forme di tumore del pene. Diventa di competenza urologica anche tutta la patologia oncologica del retroperitoneo come le linfoadenopatie retroperitoneali.  La prostatectomia radicale si essa per via retropubica (RRP) che per via laparoscopica (VLRP) è il trattamento d'elezione del tumore della prostata. L'urologo deve inoltre poter gestire tutto l'aspetto funzionale come l'ipertrofia prostatica benigna ( IPB ), ed i disturbi ad essa correlati. Il trattamento va dalla terapia farmacologica con alfa litici ( terazosina, alfuzosina, tamsulosina, silodosina), inibitori della 5 alfa reduttasi ( dutasteride, finasteride), alla resezione endoscopica di prostata ( TURP) o in casi di prostata molto grossa l'adenomectomia prostatica.Un buon urologo dovrebbe inoltre potersi occupare di incontinenza urinaria sia da urgenza che incontinenza da stress sia maschile che femminile. L'urologia si occupa inoltre di analizzare l'aspetto infiammatorio dell'apparato genito urinario: pielonefriti, cistite e prostatite acuta e cronica. I trattamenti in questo caso devono prevedere una terapia antibiotica adeguata sia per tipo di molecola (solitamente si preferiscono i chinolonici) che per durata ( le infezioni delle vie seminali devono richiedere trattamenti di alcune settimane). L'urologia tratta anche tutto il capitolo dei calcoli renali (litiasi renale) che può richiedere un trattamento conservativo (terapia antidolorifica), trattamento con onde d'urto ( ESWL), o endoscopico (uretero reno litotrissia), percutaneo ( PCNL) nefrolitotrissia percutanea. Un urologo deve conoscere inoltre la fisiopatologia della vescica neurologica, ipocontrattilità  vescicale  idiopatica , iperattività vescicale, dissinergia detruso-sfinteriale. I  trattamenti in questo caso riguardano la terapia medica ( antimuscarinici usati nella incontinenza da urgenza), a trattamenti chirurgici ( utilizzo delle sling TVT, TOT, bendarelle uretrali maschili, Pro-ACT, bulking Agent. L'andrologia è una branca dell'urologia che tratta la sfera sessuale dai disurbi della erezione a quelli della eiaculazione ( deficit erettile, eiaculazione precoce, impotenza in generale).  Il deficit erettile si tratta con farmaci (sildenafil, tadalafil, vardenafil ). Il trattamento chirurgico vede l’utilizzo delle protesi peniene che possono essere: protesi peniene mono componenti (protesi soffici di Subrini), protesi peniene  bi componenti, fino alle più evolute protesi peniene tricomponenti. Un buon andrologo deve poter gestire anche aspetti legati alla riproduzione quindi l'infertilità maschile ( oligo asteno terato spermie ), il varicocele, deficit ormonali come l'ipogonadismo. Il varicocele ha trattamento chirurgico che può essere eseguito in punti diversi della vena spermatica, solitamente si tende ad eseguire la sclero-embolizzazione secondo Tauber che richiede trattamento ambulatoriale. Altre alterazioni di carattere urologico ed andrologico sono legate a malattie specifiche come la malattia di Lapeironie o Iduratio penis plastica che si tratta chirurgicamente con un intervento di Corporoplastica di raddrizzamento. Le stenosi uretrali rappresentano una patologia di carattere urologico, e vengono anche loro trattate chirurgicamente mediante intervento di uretrotomia interna secondo Sachse o plastica uretrale mediante innesto di mucosa buccale. Non è insolito che il paziente vada alla ricerca del miglior urologo in puglia o del più bravo urologo della provincia di taranto o bari, e che poi si debba recare in altri centri del centro o del nord italia con la speranza di risolvere problematiche perfettamente gestibili anche al sud italia.

dott.intermite igino

Lezione sulla neuromodulazione sacrale, Urologia Policlinico di Bari.

 

Come prenotare una visita urologica, come scegliere l'urologo?

Scegliere, selezionare un urologo in puglia o a taranto può risultare difficile,  come prenotare una visita urologica? Molti si rivolgono al proprio  medico di famiglia, il quale per conoscenza o per amicizia con uno specialista urologo, può consigliarvi. Altre volte, risulterebbe più giusto per il paziente poter scegliere l'andrologo considerando il curriculum vitae, e leggendo i feed back di chi è stato visitato precedentemente. Non ultima la possibilità di conoscere in anticipo l'onorario e le tariffe urologiche per le singole prestazioni, potendo pertanto scegliere in partenza.

 

Urologo: I consigli dell’esperto

La prevenzione in urologia è fondamentale per escludere patologie anche banali che in anni passati erano scoperte durante la visita di leva come il Varicocele. Dopo i 50 anni di età è consigliato eseguire dosaggio sierico del PSA e visita urologica a tutti i soggetti di sesso maschile, specialmente se esiste una familiarità al tumore della prostata.

 

Urologo Taranto - Dott. Igino Intermite

Il Dott. Igino intermite si è laureato in medicina e chirurgia presso l’università degli studi di bari nel 2005  con votazione di 110/110. Si è specializzato in urologia frequentando l’unita operativa di urologia diretta dal Prof. Arcangelo Pagliarulo presso il Policlinico di Bari con votazione di 50/50 e lode. Ha eseguito numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Esercita dal 2006 la professione di medico chirurgo e dal 2012 quella di urologo e andrologo occupandosi di patologie oncologiche dell’apparato genito-urinario, infertilità di coppia, patologie funzionali urologiche ed andrologiche.

dott. intermite

Congresso nazionale di andrologia Università degli studi di Bari, ruolo della nutraceutica nella infertilità maschile.

 

urologo e andrologo taranto

Lezione sulle derivazioni urinarie, corso FINCO, AISTOM 2015.

 

andrologo ed urologo taranto

Gemellaggio dipartimento di Urologia Università degli studi di Bari, Università di Pechino.

 

Vedi anche:

Andrologo Bari

Urologo Bari

Andrologo Taranto

Urologo Taranto

Menu Principale

  • Home
  • Urologia funzionale
  • Uro-Oncologia
  • Curriculum vitae Igino Intermite
  • Tariffe urologo
  • Contatti
  • Come ricercare un Urologo a Taranto

Prenota una visita

prenota-una-visita

 

Prenot. diretta

prenota-subito

338 77 84 430

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

prenota-una-visita

Back to Top

© 2023 Urologo Taranto